top of page

CROSTATA CON FARINA DI GRANO SARACENO

Aggiornamento: 15 nov 2022

Ciao a tutti sono Maria Rosa, la Fit Chef di FILFIT, benvenuti nel Blog di FILFIT.

Ogni settimana vi presenterò una ricetta Fit per mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. Ho sempre amato cucinare ponendo molta attenzione alla qualità della materia prima e alla composizione dei cibi, cercando di coniugare il gusto con l’apporto calorico. Il blog è aperto per accogliere domande e richieste, sarò molto felice di conversare con voi.

 

Ho voluto provare ad utilizzare la farina di grano saraceno, cereale considerato un superfood per tutte le proprietà nutrizionali che contiene.

Inoltre, non contenendo glutine, è adatto anche a chi soffre di intolleranze.

Abbinato ad una marmellata ai frutti di bosco il risultato è stato veramente molto buono!!

PER LA PASTA FROLLA:

  • Farina di grano saraceno gr 200

  • Amido di mais gr 100

  • Dolcificante Stevia gr 50 o zucchero semolato gr 100

  • Olio gr 90

  • Uova 1

  • Latte gr 40/50 gr

  • Scorza di limone o di arancio grattugiata 1 cucchiaino

  • Lievito gr 5

PER LA FARCITURA:

  • marmellata ai frutti di bosco light 1 vasetto

  • granella di nocciole 1 cucchiaino ( facoltativa )

calorie per (100 gr) 345 Kcal

proteine 6 gr

carboidrati 41 gr

grassi 16 gr

PROCEDIMENTO:


Con una frustina elettrica montate l’uovo con i 50 gr di Stevia o i 100 gr di zucchero

semolato









Aggiungete i 90 gr di olio, la scorza di limone o di arancio e continuate a frullare.










In un contenitore a parte, mischiate 200 gr di farina di grano saraceno, 100 gr di amido di mais e 5 gr di lievito, in modo da rendere omogenee le polveri.








Cominciate ad inserire le farine nello sbattuto di uovo e olio, sempre rimescolando con una

spatola.










Quando tutta la farina avrà assorbito il liquido, aggiungete un po’ per volta il latte

fino a quando non si sarà formato un panetto, che potrete a quel punto lavorare con le mani.










Spostate il panetto su di un foglio di carta da forno e continuate a lavorarlo fino a che non diventa liscio e omogeneo.









Con un coltello dividetelo in due parti non uguali e con un mattarellino spianate la parte più grande dello spessore di qualche millimetro