top of page

QUICHE DI SOLE VERDURE

Ciao a tutti sono Maria Rosa, la Fit Chef di FILFIT, benvenuti nel Blog di FILFIT.

Ogni settimana vi presenterò una ricetta Fit per mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. Ho sempre amato cucinare ponendo molta attenzione alla qualità della materia prima e alla composizione dei cibi, cercando di coniugare il gusto con l’apporto calorico. Il blog è aperto per accogliere domande e richieste, sarò molto felice di conversare con voi.

 

Questa quiche è una torta salata a base di sole verdure.

Semplice da preparare e con poche calorie, potremmo classificarla nelle torte svuota frigo.

Io ho indicato peso e verdure che ho utilizzato ma potete utilizzare qualsiasi tipo di verdura abbiate in casa, se già cotta sarà una preparazione ancora più veloce.

Io l’ho decorata con dei pomodorini che avevo in casa ma non sono indispensabili.

Questa torta salata è ottima per una cena, si può preparare prima e riscaldare al momento, anzi azzardo a dire che alle volte i cibi riscaldati sono ancora più buoni.

Non mi resta che dire provatela, poi mi saprete dire se vi è piaciuta.

INGREDIENTI PER LA PASTA BRISEE:

  • Farina 00       gr 250

  • Farina di riso gr 50

  • Olio di semi di girasole gr 80

  • Sale gr 4

  • Lievito per torte salate 1 cucchiaino

  • Acqua fredda di frigo gr 150







INGREDIENTI PER IL RIPIENO:

  • Piselli gr 100

  • Zucca gr 200

  • Zucchina gr 300

  • Melanzana gr 300

  • Porro pulito gr 150

  • Pomodorini per decorare 5/6

  • Uova n. 3

  • Panna da cucina gr 100

  • Latte gr 50

  • Parmigiano gr 50



VALORI NUTRIZIONALI:

  • Calorie (per gr 100 )   122

  • Proteine gr 4

  • Carboidrati gr 14

  • Grassi gr 5,7


PROCEDIMENTO:


In una larga terrina inserite i 250 gr di farina 00, i 50 gr di farina di riso, gli 80 gr di olio, i 4 gr di sale, il cucchiaino di lievito e i 150 gr di acqua fredda di frigo.









Aiutandovi con una spatola amalgamate tutti gli ingredienti. Formate una palla che passerete a lavorare sul tagliere al fine di avere un impasto liscio e compatto.









Avvolgetelo nella pellicola, mettetelo da parte e lasciatelo riposare.

Questo periodo di riposo servirà per compattare meglio le fibre e sarà molto più semplice stenderlo con il mattarello.








Cominciate a tagliare la melanzana a piccoli cubetti.

 

 









Metteteli a cuocere in una padella antiaderente con 5 gr di olio e 2 cucchiai di acqua, una presa di sale. Coprite la padella con un coperchio

e lasciateli cuocere rimescolandoli ogni tanto.

Se vedete che si asciugano troppo

aggiungete acqua poco per volta fino a che non saranno morbidi.

Spostateli in un piatto.

 

 



Tagliate la zucchina a rondelle o a cubetti, e cuocetela nella stessa padella delle

melanzane. Aggiungete un cucchiaio di acqua una presina di sale e lasciatela  cuocere.

Rimescolatela spesso perché cuoce in fretta.

Una volta cotti, trasferitela in un piatto.







Cuocete i porri a rondelle nella stessa padella aggiungendo 2 cucchiai di acqua e lasciateli cuocere, con una presina di sale, fino a che non diventeranno trasparenti. Spostate anche loro in un piatto.








Infine cuocete la zucca, tagliata a cubetti, insieme ai piselli con una presina di sale fino a che non sarà morbida ma non disfatta.

Trasferite tutte le verdure in una terrina e mettete da parte.








Riprendete la pasta, infarinate un po’ la spianatoia e con un mattarellino stendete la vostra pasta.

 









Rivestite il fondo di una tortiera con carta da forno e trasferitevi dentro la pasta lasciando i bordi alti.










Rovesciatevi dentro tutte le vostre verdure.












In una ciotola rompete le 3 uova, i 100 gr di panna da cucina, i 50 gr di latte e i 40 gr di parmigiano e una presina di sale.










Con una frusta amalgamate tutti gli ingredienti.














Rovesciateli sopra alle verdure, guarnite a vostro piacere e spolverizzate con il restante parmigiano.



Infornate a 200° per 50 minuti






CONSERVAZIONE:

Se ve ne dovesse rimanere, conservatela dento ad un contenitore ermetico in frigorifero per non più di 2 giorni.


Non mi resta che salutarvi

Ma fatemi sapere se vi è piaciuta

Mettendo un cuoricino

O scrivendomi sul mio blog

Alla prossima ricetta

M.R.

Comments


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Youtube
bottom of page