top of page

CROSTATA CON RICOTTA E CIOCCOLATO

  • Maria Rosa Guggi
  • 3 mag 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Ciao a tutti sono Maria Rosa, la Fit Chef di FILFIT, benvenuti nel Blog di FILFIT.

Ogni settimana vi presenterò una ricetta Fit per mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. Ho sempre amato cucinare ponendo molta attenzione alla qualità della materia prima e alla composizione dei cibi, cercando di coniugare il gusto con l’apporto calorico. Il blog è aperto per accogliere domande e richieste, sarò molto felice di conversare con voi.

Questa che vi propongo oggi è una versione, ricotta e cioccolato.

Scegliete la pastafrolla che più vi aggrada, io comunque vi lascio il link della pastafrolla.

Anche questa è una crostata gustosissima adatta per essere servita come dessert per un dopocena con amici e perché non per un dopo cena in famiglia o data ai bambini per una bella merenda.

ree

INGREDIENTI:

ree

PER IL RIPIENO

  • Ricotta gr 500

  • Zucchero di stevia gr 45 ( o 90 di zucchero normale)

  • Cioccolato fondente al 75% gr 100





VALORI NUTRIZIONALI:

  • Calorie (per 100 gr) 257

  • Proteine 7 gr

  • Carbo. 19 gr

  • Grassi 17 gr

PROCEDIMENTO:

ree

Fate la pasta frolla come da ricetta base e mettetela in frigorifero a riposare











ree

Prendete una ciotola versate i gr 500 di ricotta e i gr 45 di zucchero di stevia o i gr 90 di zucchero normale e con una spatola amalgamate i due ingredienti.









ree

Sopra ad un foglio di carta da forno, con una coltellina, sminuzzate tutto il cioccolato.











ree

Versatelo nella ricotta e rimescolate quel tanto che basta per amalgamare gli ingredienti e mettete da parte.










ree

Riprendete la vostra pasta frolla e tiratela con mattarellino fra due fogli di carta da forno











ree

Ricoprite la base di una teglia con carta da forno, potete riutilizzare naturalmente quelle che avete già usato, appoggiatevi sopra la vostra pasta frolla e formate un guscio.

Tenetene un po’ da parte per creare le decorazioni.







ree

Ora versatevi dentro la crema di ricotta e cioccolato e con la pasta rimasta create delle decorazioni a vostro piacere.


Infornate a 180° per 40 minuti o fino a che la pasta non avrà assunto un colore dorato.


Lasciatela raffreddare completamente, per evitare che si rompa mentre la spostate su di un piatto da torte. Per gustarla al meglio sarebbe bene lasciarla in frigorifero per alcune ore.


ree

CONSERVAZIONE:

Avendo come componente la ricotta è bene conservarla in frigorifero coperta con pellicola trasparente.

Ma vedrete che non durerà molto.


Non mi resta che salutarvi

Ma fatemi sapere se vi è piaciuta

Scrivendomi sul mio blog

Alla prossima ricetta

M.R.

Commenti


  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Youtube
bottom of page